29 Aprile 2025

Sommario

I rischi sistemici globali come il cambiamento climatico sono particolarmente difficili da affrontare perché incarnano due dilemmi intrecciati: una tragedia dei beni comuni e una tragedia dell'orizzonte. Gli investimenti ESG sono emersi come un meccanismo per colmare il divario tra le pressioni a breve termine e questi imperativi di sostenibilità a lungo termine.
Le metriche ESG come strumento analitico e di rischio forniscono una lente essenziale attraverso la quale navigare nel panorama degli investimenti, concentrandosi sull'evitare i rischi idiosincratici oggi e anticipare i rischi sistemici e le opportunità a lungo termine di domani. Piuttosto che dare per scontato la continuazione dello status quo, consentono agli investitori e alle istituzioni di gestire il cambiamento e guidare l'innovazione.
L'atteggiamento degli investitori nei confronti degli investimenti sostenibili si è evoluto da un hype iniziale a una resilienza più sobria, riflettendo il classico framework Hype Cycle di Gartner. In effetti, la performance degli investimenti ESG è stata piuttosto volatile negli ultimi 15 anni, principalmente per gli stessi motivi dei portafogli non ESG. Ma nel complesso, i fondi ESG si sono dimostrati resilienti, continuando a registrare afflussi e una crescita sostenuta. Questo spostamento verso attivi più stabili dimostra che gli investimenti sostenibili sono maturati, non scomparsi.
La misura in cui gli investimenti ESG sono importanti nei portafogli varia notevolmente da regione a regione. L'Europa è di gran lunga il leader: le normative favorevoli e la forte domanda degli investitori hanno spinto gli investimenti sostenibili a diventare mainstream. I fondi europei hanno una percentuale molto più elevata di asset ESG rispetto a qualsiasi altra regione, circa un quinto, rispetto alle basse percentuali a una cifra negli Stati Uniti o nei mercati emergenti.
Al di là delle differenze regionali, un numero crescente di investitori condivide una motivazione comune: continua a considerare le considerazioni ESG come una forma di gestione prudente del rischio che offre una previsione strategica. L'ESG non garantisce il successo. Ma fornisce agli investitori un kit di strumenti strutturali per cercare, identificare e analizzare rischi e opportunità al di là di ciò che può essere dedotto strettamente dai rapporti trimestrali.
L'analisi che incorpora le considerazioni ESG funziona meglio come complemento, non come sostituto, dell'analisi finanziaria tradizionale. Le metriche sono progettate per integrare, non sostituire, fondamentali come gli utili e il flusso di cassa. Possono evidenziare rischi o opportunità che una visione puramente numerica potrebbe perdere. Usati correttamente, possono portare a decisioni strategiche più intelligenti, preservando i fondamentali finanziari fondamentali.
Il dovere fiduciario degli investitori è sempre più intrecciato con una gestione prudente del rischio basata sui fattori ESG. Incorporando i fattori ESG, i proprietari e i gestori di asset ripensano costantemente a come continuare a prosperare in un'epoca che sembra sempre più diversa dal passato. Questo affina la loro ricerca di rendimenti a lungo termine e li costringe a bilanciare la domanda ESG dei clienti con il loro dovere fiduciario, riconoscendo che ignorare i fattori ESG materiali può significare di per sé deludere i loro clienti.
Il settore assicurativo offre un potente caso di studio sul perché l'ESG non può essere ignorato. Con l'intensificarsi dei disastri climatici, gli assicuratori devono far fronte a un aumento delle richieste di risarcimento: il 2024 è stato il quinto anno consecutivo in cui i costi assicurati per catastrofi naturali in tutto il mondo hanno superato i 100 miliardi di dollari. I principali assicuratori, in particolare in Europa, hanno reagito impegnandosi a raggiungere obiettivi di zero emissioni nette sia per i loro portafogli di sottoscrizione che per quelli di investimento, al fine di ridurre i rischi a lungo termine. Tali mosse lungimiranti non riguardano solo il mantenimento della gestione delle perdite; Inoltre, costruiscono elementi intangibili di valore come la reputazione del marchio, la proprietà intellettuale e la fiducia degli stakeholder.
Due colleghi parlano di business seduti su un divano

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.