Le esportazioni italiane verso il Canada stanno crescendo. A innescare l’ascesa è stato l’accordo siglato nel 2017 fra l’Ue e il Paese nordamericano: si tratta del CETA (Comprehensive Economic Trade Agreement), pensato per favorire gli scambi commerciali fra le due aree.
L’Italia esporta in Canada soprattutto prodotti alimentari o legati al mondo dell’arredamento (soprattutto ceramiche). Si prevede che in breve questo mercato crescerà notevolmente, offrendo nuove occasioni di investimento.
Vediamo ora qualche consiglio per una corretta gestione del credito commerciale in questo paese, così da essere pronti di fronte ogni imprevisto.
Il Canada ha un efficiente sistema giudiziario ma le leggi applicabili possono variare notevolmente da un luogo a un altro per via della presenza di sistemi normativi federali e locali. Per questo motivo, al momento della sottoscrizione del contratto è sempre buona regola adottare alcune precauzioni:
- disciplinare dettagliatamente l’accordo tra le parti
- prevedere nell’accordo garanzie personali a tutela del rapporto contrattuale
- inserire nell’accordo la clausola di giurisdizione